L’ufficio è un hub culturale, è il luogo in cui si favorisce la creazione e la circolazione delle idee. Questo lo rende uno spazio di incontro tra le persone non solo fisico ma anche immateriale: un centro di creazione di valore per l’impresa e non solo. Noi esseri umani abbiamo bisogno di comunicare e condividere costantemente gli spazi di lavoro è essenziale per creare esperienze e collaborazioni, che nascono proprio dall’aggregazione.
Così è tra aree lavoro, di condivisione e di relax si annidano soddisfazione, equilibrio tra vita privata e lavorativa e produttività. Un must per ogni azienda che approccia alla modernità, ripensando il significato di uno spazio di lavoro.
Moduli innovativi e funzionali sostituiscono arredi ufficio, che un tempo sapevano “solo” di lavoro: così accanto alle vecchie postazioni ora ci sono spazi riservati alla creatività individuale o di gruppo e luoghi in cui recuperare energie psicofisiche, come l’area break e le sale lounge, magari tra un po’ di verde.
L’arredamento per l’ufficio moderno si caratterizza per la fondamentale attenzione al design e al comfort, che ne fanno un luogo in cui l’innovazione diventa centrale e dove al contempo pausa e relax sono considerati momenti integranti di una giornata lavorativa. Così riservatezza anche in spazi aperti, ergonomia per chi ha bisogno di vivere molte ore tra una scrivania e una poltrona, comodità per chi vuole consumare il proprio pranzo senza allontanarsi dal suo tavolo divengono le migliori peculiarità dell’ufficio del nostro tempo.
Tutto questo si chiama Smart Office ed è un luogo di lavoro informale dal layout flessibile, in cui il lavoratore può muoversi agilmente tra mobili da ufficio ormai privi di quella rigidità “tradizionale”, che portava a dividere in maniera standard le aree interne di uno spazio.
In questo nuovo modo di concepire i luoghi, innovazione e flessibilità sono termini chiave e sono strettamente legati tra loro. È la tecnologia a rendere il posto di lavoro uno spazio ancora più flessibile, a permettere di fare smart working e di pensare un ambiente come spazio velocemente riadattabile, trasformandolo a seconda degli usi e della quantità di persone da ospitare, a seconda che si debba lavorare in team o in autonomia. È così che un ufficio in poco tempo può diventare una sala meeting o conferenze e, consentendo di modellare gli spazi sulle necessità, la flessibilità è d’obbligo anche per le questioni di sicurezza sanitaria.
Ormai è chiaro: un ufficio dove ospitare i clienti è il miglior biglietto da visita anche per le aziende più piccole, voi cosa ne dite?