Lo showroom di un negozio di abbigliamento, una bottega con prodotti di nicchia, un ristorante o un’enoteca, il più diretto e classico canale di vendita vive una nuova vita e diventa un luogo di relazione per regalare ai propri consumatori una vera esperienza.
Il retail design è la progettazione di spazi commerciali, da ripensare non solo sulla base di esigenze fisiche, ma soprattutto come luoghi capaci coinvolgere il consumatore.
Ogni luogo viene ridefinito così che il cliente sia invogliato all’acquisto, grazie alla creazione di nuove relazioni che si creano tra prodotto e consumatore.
Toccare con mano il prodotto che si vuole acquistare resta, infatti, per tanti clienti fondamentale e per stare al passo con i tempi lo store si adegua e cambia format: diventa più interattivo, modifica il suo layout interno, può diventare temporaneo, più piccolo ma soprattutto deve trasformarsi in una esperienza efficace e appagante per i suoi fruitori.
Nella nostra idea di store design la sinergia tra più professionisti è centrale. La definizione di questa nuova modalità di fruizione di uno spazio commerciale può nascere solo dalla collaborazione tra architetto ed esperto di marketing e comunicazione: l’architettura e l’interior design nelle attività di retail sono uno degli strumenti in mano alla comunicazione per trasmettere il carattere e l’essenza di un brand.
I gusti e le preferenze dei consumatori sono in continua evoluzione e capirli velocemente è la chiave per una progettazione soddisfacente: oltre ai singoli pezzi di arredamento, ci sono il posizionamento delle luci, la scelta dei colori, le sensazioni olfattive e tutto insieme ha un grande impatto sui clienti.
L’obiettivo è creare il percorso più adatto per condurre il cliente al prodotto.