Non tutte le sale conferenze sono uguali.

C’è quella ad anfiteatro, quella in cui le poltrone sono disposte sullo stesso piano, ma, seppur il layout cambi, tutte le scelte puntano a realizzare un ambiente funzionale, pratico e comodo.

Il benessere e il confort di una poltrona ergonomica sono imprescindibili quando si deve assistere a una conferenza molto lunga; così come avere una buona visuale, che solo il giusto raggio di curvatura sa assicurare, è fondamentale per restare in contatto visivo con i relatori; e poi l’acustica, che deve essere garantita dalle giuste scelte tecnologiche.

Il tutto si realizza nell’armonia di forme, misure e materiali scelti per ogni progetto in una costante dialettica con la committenza. Sedute realizzate in stoffe colorate o in pelle scura, montate su strutture in metallo, che reggono anche piani di appoggio in legno. Ogni poltrona può essere poi dotata di integrazioni anche tecnologiche, che consentono a chi è seduto ad ascoltare di poter svolgere altre attività, a esempio stando al proprio pc.

Ogni scelta è al centro di una progettazione che trovi il suo focus annidato tra esigenze estetiche e funzionali.