L’unicità dell’esperienza è il nostro valore di riferimento. La filosofia dell’ospitalità ruota sempre intorno a tre cardini: accoglienza, benessere e funzionalità, che si tratti di una struttura ricettiva, di social housing o di abitazioni per studenti e studentesse il progetto architettonico, quello di interior design, la ricerca cromatica e l’intero sviluppo dell’ambiente puntano sempre a creare spazi unici, intimi.

Tre cardini su cui si sviluppano ambienti dalla spiccata identità e da uno stile che sappia rispondere alle esigenze dell’ospitalità contemporanea.
Così interattività, connessione, tecnologia, wellness, trasparenza diventano i driver alla base di nuovi progetti e di riqualificazioni di una qualsiasi struttura, perchè questi sono i principi a cui i millennials, i fruitori del futuro, sono fortemente legati.

Le nuove esigenze dell’ospitalità ci hanno portato a ripensare e ampliare le modalità di fruizione di una struttura ricettiva: gli spazi e le funzioni si fondono all’insegna della multifunzionalità e della trasformazione. Negli hotel ad esempio si parte dalla hall, che diventa un salotto polifunzionale e multiculturale, non solo nell’organizzazione planimetrica ma anche nei servizi offerti e nelle caratteristiche spaziali.

Arredare grandi spazi per l’hospitality è una sfida importante, che in un primo momento può spaventare. È per questo che la divisione Contract di ANIMA interviene per studiare un progetto personalizzato, realizzarlo materialmente, proporre mobili e soluzioni di arredo su misura.

Soluzioni che nascono per assicurare un allestimento completo e coordinato per gli interni di una struttura da valorizzare al meglio in ogni suo aspetto, tanto da renderla irripetibile.